Uffizi di Firenze

Museo statale che ha sede a Firenze, la Galleria degli Uffizi ospita una raccolta di opere d’arte (soprattutto statue e pitture) tra le più pregiate e ampie al mondo.

La Galleria fu costruita nel 1560 su progetto del grande artista Giorgio Vasari, mecenate alla corte di Cosimo I de’ Medici, Signore di Firenze. All’inizio era destinato ad essere la sede degli uffici amministrativi e giudiziari della città medicea, da cui deriva il nome di “uffizi. Successivamente fu destinato ad ospitare la grande collezione d’arte della Famiglia dei Medici raccolta nel corso dei secoli e dai diversi signori. La raccolta si arricchisce poi con opere d’arte derivate dalle doti matrimoniali, dalle eredità dei granduchi o dalle donazioni di ricchi collezionisti fiorenti.

La Galleria degli Uffizi ospita un patrimonio di 4800 opere, però solo 2000 opere circa sono esposte. Le collezioni sono organizzate in diverse sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico. Tra le varie opere spiccano, solo per citarne alcune, opere di Giotto, Cimabue, Beato Angelico, Piero della Francesca, Masaccio, Leonardo da Vinci, Donatello, Michelangelo (celeberrima la “Sacra Famiglia con san Giovannino”), Mantegna, Correggio (la “Medusa”), Raffaello (ricordiamo la “Madonna del Cardellino”), Tiziano, Tintoretto, Paolo Uccello, Chardin, Pieter Paul Rubens, Francisco Goya, Caravaggio, Giorgio Vasari, Canaletto, Bernini, Rembrandt, El Greco, Albrecht Dürer, Lucas Cranach, Antonello da Messina, Simone Martini, Botticelli con la sua favolosa “Nascita di Venere”, e moltissimi altri.

A questo patrimonio si aggiungono la raccolta di autoritratti, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
Il palazzo degli Uffizi è composto da due corpi di fabbrica longitudinali principali, collegati verso sud da un lato più breve del tutto analogo, dando origine così ad un complesso a "U”. Caratteristico e particolarmente suggestivo è il doppio colonnato dorico, relativo al Tardo Rinascimento.

La Galleria è inoltre collegata a Palazzo Pitti da un corridoio aereo detto “Corridoio Vasariano” dal nome dell’architetto ideatore, Vasari. Le stesse sale della Galleria sono per la maggior parte affrescata, presentano busti in marmo e porfido, statue romane, sarcofagi e rilievi antichi.
Tutto questo rendono gli Uffizi uno dei più prestigiosi musei al mondo, visitato ogni anno da milioni e milioni di visitatori.