Firenze
Lo splendore artistico e architettonico di Firenze - tra cui spiccano importanti monumenti e musei come il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti - attirano ogni anno milioni di turisti da ogni parte del mondo ed è pertanto una delle principali mete turistiche d’Italia.
Firenze ha un'importante economia diversificata attiva in più settori: attività ad alta specializzazione legate al turismo e all'accoglienza, attività commerciali sia tradizionali (negozi di artigianato e di produzioni tipiche) e legate alla storia cittadina (negozi e locali storici spesso a conduzione familiare attivi in vari settori), industrie meccaniche, chimiche e farmaceutiche, cosmesi, alimentari, porcellane, strumenti per la fotografia, agenzie di comunicazione, orologerie e oreficerie (famosissimi sono i tanti laboratori presenti sul ponte Vecchio), industrie tipografiche ed editoriali.
Appartengono alla tradizione fiorentina anche industrie specializzate nel settore mobiliero (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo, la fabbricazione dei cappelli di paglia.
Firenze lega il suo nome alla moda. Molto importante è il comparto che riguarda l’abbigliamento e gli accessori: industrie tessili di fama internazionale spesso nel comparto dell'alta moda, come la Gucci, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Enrico Coveri, hanno sede a Firenze, unitamente a industrie di lavorazione di pelle e cuoio e quindi la produzione di scarpe e borse. Oltre alla produzione, Firenze ospita eventi e manifestazioni di prestigio internazionale legati alla moda, primo fra tutti “Pitti Immagine” e poi esposizioni, sfilate e congressi, esclusivi party, gran gala, vernissage ed eventi mondani esclusivamente riservati e su invito. La città ha l'unico museo italiano dedicato alla moda, la “Galleria del Costume” e il “Museo Salvatore Ferragamo”.
Firenze è sede di un’importante e antica università (tra cui il “Polimoda” - Istituto internazionale fashion design & marketing): i numerosi studenti animano ancora di più la vita culturale e sociale della città, in cui modernità e classicismo, tradizione e innovazione, monumenti storici e sculture d’arte contemporanea convivono armoniosamente.