Perugia

Perugia è una tranquilla cittadina dell’Italia centro-settentrionale, sviluppata su territorio prevalentemente collinare in una posizione centrale tra Lazio, Toscana e Romagna.
Conta circa 165 mila abitanti e la prestigiosa università (famose sono soprattutto l’Università italiana per stranieri e l’Accademia di belle arti) attira numerosi stranieri italiani e internazionali che si trasferiscono a Perugia per studiare, questo contribuisce a rendere la città umbra un importante centro culturale, molto attivo e dinamico: non mancano infatti eventi, manifestazioni, mostre e feste di vario genere.

Tra le tante manifestazioni dedicate alla musica ricordiamo “Sagra musicale umbra”, “Umbria Jazz” e “Rockin’ Umbria” che godono di prestigio a livello mondiale.

Perugia è un importante centro economico: è famosa per le industrie dolciarie (prima fra tutte la Nestlè-Perugina) e alimentari, ma vi sono anche industrie tessili e dell’abbigliamento (ad esempio Luisa Spagnoli), metal meccaniche, industrie tipografiche, farmaceutiche e tante piccole e medie imprese artigianali specializzate nella produzione di ceramica, merletti, ferri battuti, oggetti in rame e la lavorazione del legno.

Perugia è da sempre all’avanguardia nel settore dei trasporti e delle infrastrutture urbane. Il centro storico di Perugia si sviluppa su un colle e sulle sue diramazioni, dando vita ad un sistema di tortuose stradine, irte salite e ripide discese. Pertanto dal 1980 a Perugia è attivo un particolare sistema di scale mobili per collegare l’acropoli della città con le zone più periferiche. Inoltre Perugia possiede una metropolitana sopraelevata e un minimetrò che si sviluppa su un percorso di 4 km attraverso le vie cittadine.

Tra i monumenti principali di Perugia ci sono il “Palazzo dei Priori” del 1200, il “Collegio della Mercanzia” e il “Collegio del Cambio” in cui si conservano affreschi del Perugino, la “Galleria nazionale dell’Umbria” che ospita importanti opere di Duccio di Buoninsegna, Benozzo Gozzoli, Beato Angelico, Piero della Francesca e Perugino. Numerose sono le chiese che abbelliscono le vie di Perugia: la Cattedrale, incompiuta e del XIV-XVI secolo, la caratteristica chiesa di Sant’Angelo a pianta centrale, la Basilica di San Pietro e la Basilica di San Domenico, del XIV-XV secolo, con grandioso interno secentesco del Maderno, la chiesa di San Bernardino.