Rocca Priora

La Rocca Priora si trova in Provincia di Ancona ed è conosciuta anche con il nome di Rocca di Fiumesino per via del fiume che scorre nelle sue vicinanze.

La rocca fu costruita nel XII secolo per la nascita di Federico II di Svezia avvenuta a Jesi. Lo scopo della fortezza era principalmente quello di controllo del territorio, considerando anche che sorge all’incrocio del fiume e del mare e rappresenta quindi una posizione ottimale per il controllo delle vie di comunicazione.

La Rocca Priora è caratterizzata da una pianta ellittica ed è tutta merlata. Presenta una torre maestra che punta a nor-ovest e la torre d’ingresso sormonta dallo stemma della famiglia nobile della zona che nel periodo settecentesco fu proprietaria della rocca.
La parte inferiore del castello presenta tutte le caratteristiche architettoniche del Medioevo: le cortine merlate, le torri, una cappella per le funzioni religiose private e un grande portale d’ingresso ispirato a quello del Lazzaretto di Ancona.

La parte superiore, invece, è stato oggetto di numerose e importanti modifiche strutturali nel corso dei secoli, in base anche alle diverse dinastie che vi hanno abitato. La tradizione racconta che personaggi illustri hanno soggiornato nella rocca, come ad esempio Gioacchino Murat, che vi soggiornò nell’Aprile del 1815.

Oggi la Rocca priora è di proprietà privata e abitata da una nobile famiglia marchigiana. Pertanto è visitabile soltanto dall’esterno, ma la sua particolare struttura, il colore rosso dei suoi mattoni e il parco che la circonda non deluderanno i visitatori.