Palermo

Palermo è il principale centro culturale, storico ed economico-amministrativo della Sicilia e conta più di 650 mila abitanti, che i raddoppiano considerando tutta l’area metropolitana.

La sua storia plurimillenaria ha lasciato tracce sorprendenti sul territorio urbano, una patrimonio artistico e architettonico che varia dalle mura del periodo romano agli edifici in stile liberty, alle residenza della dominazione araba, alle chiese barocche e agli edifici neoclassici. Un mix vario ma estremamente armonioso e meraviglioso che rende il centro storico di Palermo uno dei più grandi a livello europeo!

Palermo è il più importante porto della Sicilia e a questo si legano gran parte delle attività economiche e commerciali dal capoluogo siculo. Le industrie attive sono specializzate nel settore alimentare, siderurgico, chimico, tessile e della carta. L’agricoltura è dedita alla coltivazione di agrumi - soprattutto le famigerate arance di Sicilia, dei cereali, delle olive da spremete per fare l’olio extravergine d’oliva, la vite e gli ortaggi.

Il turismo è una delle primarie fonti di reddito per Palermo: numerose e ben organizzate sono le strutture ricettive presenti in città, e questo settore occupa la maggior parte dei palermitani.

Le strade cittadine speso presentano particolari suggestivi che raccontano la loro storia, come i “Quattro canti di città”, il piccolo piazzale secentesco dagli angoli arrotondati. Di prestigio sono il Palazzo dei Normanni, la Cappella palatina, la Martorana (ovvero Santa Maria dell'Ammiraglio, del 1143), con mosaici, un campanile del XII secolo e la facciata barocca, la Zisa, palazzo del XII secolo dai molti elementi arabi, la chiesa di San Francesco d'Assisi, il Palazzo Chiaramonte, il Palazzo Abatellis e molto altro. Ogni edificio, monumento chiesa è costruita e si presenta in uno stile proprio, anche se l'aspetto architettonico dominante a Palermo è il barocco, fiorito durante il periodo spagnolo con pregevoli chiese e palazzi.

Tanti sono anche i giardini dislocati nel centro cittadino che spesso ospitano piante rare oltre alla presenza delll'Orto botanico.
Palermo è una città attiva e dinamica - anche grazie ala presenza di un prestigioso ateneo - come i suoi abitanti e i colori che caratterizzano questa sorprende regione del Sud dell’Italia.