Castello di Serravalle
Non si hanno molte notizie circa la storia di questo castello e probabilmente l’edificio fu edificato intorno al XIII secolo, secondo la mobilia e le caratteristiche della costruzione . Nel corso dei secoli è stato soggetto a diversi rifacimenti e ammodernamenti e l’aspetto attuale risale al XVII secolo quando divenne la residenza di campagna di una nobile famiglia.
Il castello si compone di un corpo centrale e da due fabbricati in tutto simili e simmetrici. L’edificio a sinistra del portone d’ingresso ospita una cappella privata con altare e affreschi del 1700. È costruito in caratteristici mattoni di colore rosso scuro, che contrastano con il verde del prato e del parco circostante.
Adiacente all’edificio sorge una vecchia torre medievale caratterizzata dalla tipica merlatura delle costruzioni di quel periodo e da piccole finestrelle.
All’interno del maniero colpisce un elegante salone finemente decorato con affreschi e sul quale si affacciano logge e altre sale che hanno rappresentato le diverse stanze della residenza. Il pavimento è in marmo ed è ancora quello originale. Il castello presenta anche un patio interno con un prato circondato da un porticato rustico.
Affascinante è il parco che circonda il castello di Serravalle: un vasto territorio con alberi secolari, ampi prati e aiuole fiorite.
Oggi il castello di Serravalle è di proprietà privata ed è usato per cerimonie di vario tipo, feste ed avvenimenti personali; è gestito da una società che lo affitta e si occupa della manutenzione.
