Trento

Capoluogo del Trentino Alto Adige, Trento conta circa 85 mila abitanti e si sviluppa in montagna e questo condiziona anche il suo clima medio, inverni rigidi e nevosi ed estati soleggiate e talvolta anche calde.

Trento è una cittadina tranquilla che basa la maggior parte delle sue attività economiche sul turismo, sia estivo che invernale, e quindi anche suo settore dei servizi e delle strutture ricettive.

Molto importante è anche l’attività delle piccole e medie imprese artigianali, alimentari, di lavorazione del legno e tessili. L’agricoltura è sviluppata nelle valli a sud di Trento e include soprattutto la coltura di mele e uva. Insieme al turismo, anche il commercio è molto sviluppato e redditizio.

A Trento si trovano numerose chiese con un'architettura che va dal periodo romanico all'epoca moderna. Tra queste le più importanti sono la “Cattedrale di San Virgilio”, la “Chiesa di Santa Maria Maggiore” costruita nel XIV secolo, la “Chiesa di San Pietro” e quella di “Sant'Apollinare”.

Tra i monumenti di notevole interesse storico e artistico ci sono numerosi palazzi, come il “Palazzo delle Albere” in stile rinascimentale, le fontane e nell’hinterland della città sorgono numerosi castelli e residenze degli antichi sovrani.
Trento è sede di un’università fondata nel 1962 e vanta numerose strutture museali e diversi spazi espositivi – “Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART)” il “Museo tridentino di scienze naturali”, gallerie civiche e padiglioni fieristici.

Un appuntamento fisso della vita di Trento sono i colorati e festosi Mercatini di Natale che regalano alla città un clima gioioso, tipico del Natale. In quell’occasione la Trento si veste son luci colorate, addobbi scintillanti, festoni e dolci tipici del periodo natalizio che creano un’atmosfera magica.

La tradizione gastronomica di Trento è legata ai prodotti provenienti dalle sue valli e ha subito comunque una notevole influenza della cucina austriaca. I piatti più tipici e famosi della città sono lo strudel di mele, i canederli, piatti a base di funghi, lo speck e la carne di cinghiale.