Napoli
La sua storia trimillenaria è raccontata dal prestigioso patrimonio artistico e architettonico racchiuso tra le sue strade, nelle sue piazze e palazzi: basti pensare che nell’area urbana ci sono circa 160 chiese, altrettanti palazzi e abitazioni signorili, piazze e fontane di epoche differenti. Pertanto dal 1995, il centro storico di Napoli è tra i siti del patrimonio mondiale dell'umanità riconosciuti dall’UNESCO: Piazza del Plebiscito, Castel dell’ovo, il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele, vicoli stretti e caratteristici, il lungomare giusto per fare alcuni esempi.
L’economia di Napoli ha avuto sempre degli alti e bassi e, ancora oggi, sia l’elevato tasso di disoccupazione e le attività illecite, non permettono uno sviluppo costante e florido della città. I settori industriali principali sono il siderurgico, metalmeccanico e petrolchimico.
Negli ultimi anni sono nate piccole e medie imprese del settore alimentare, come aziende casearie e di produzione-vendita di prodotti agricoli. Il settore dei servizi sta vivendo una fase di crescita grazie all’affermazione di piccole e dinamiche realtà di società di servizi alle imprese, progettazione e consulenza, nonché quello editoriale e finanziario.
Il porto di Napoli è uno dei principali porti a livello internazionale, secondo solo a Hong Kong per scalo passeggeri con soli 9 milioni di presenza annue. È qui che si svolgono gran parte delle attività commerciali del capoluogo campano - purtroppo anche quelle dei traffici illegali e di contrabbando.
Napoli rappresenta anche un importante snodo per i trasporti sia ferroviari che automobilistici essendo il punto di raccordo principale dei collegamenti son la Calabria, la Sicilia e la Basilicata.
Il turismo è una risorsa importante per Napoli, anche si tratta soprattutto di un turismo di passaggio anche se negli ultimi anni si sta verificando una notevole crescita nel settore crocieristico, in virtù di una politica di riqualificazione e valorizzazione del territorio partenopeo. A questo si lega la promozione dell’artigianato locale basato sulla lavorazione della ceramica e porcellana, la produzione di presepi (a cui è dedicata un’intera via nel cuore di Napoli) e strumenti musicali.
La pizza è uno dei simboli della città che la rende famosa a livello mondiale, così come notoria è l’allegria e il buon umore dei napoletani, la loro solarità e il talento musicale intrinseco!