Potenza

Potenza è una tranquilla città, capoluogo della Basilicata e dell’omonima provincia. Conta circa 70 mila abitanti èd è il più attivo e dinamico centro della sua regione.

La città si sviluppa su una dorsale delle Dolomiti lucane: il centro storico della città è quindi una posizione sopraelevata rispetto alla parte più nuova e residenziale. Proprio queste zone stanno vivendo un periodo di notevole espansione: è qui che si stanno stabilendo industrie, centri commerciali e centri direzionali.

La principale attività economica del capoluogo lucano è l’agricoltura, con la produzione di olio, grano e vite, e l’allevamento soprattutto di bovini destinati alla macellazione e di ovini per il latte. Parallelamente alle attività del settore primario si sviluppano attività industriali che rappresentano al principale fonte di reddito per Potenza. Industrie di trasformazione e importazione dei prodotti agricoli, quindi mulini e pastifici, oleifici e industrie enologiche, e dei prodotti animali – caseifici, produzioni industriali di latte e formaggi, mattatoi.

Il settore dei servizi registra un notevole impulso all’espansione, soprattutto per quanto riguarda il commercio al dettaglio e all’ingrosso. Molti sono i centri commerciali presenti nelle periferie di Potenza e nel nuovo quartiere periferico “zona Gallitello”.

Tra i monumenti principali della città ci sono Piazza Matteotti, il Palazzo del Comune, piazza Mario Pagano, detta dai potentini Piazza Prefettura poiché ospita l'ottocentesco palazzo della prefettura e il Teatro Stabile.

Molto famoso è il “Maggio Potentino”, ovvero un insieme di eventi e manifestazioni di vario genere organizzate dall’amministrazione comunale in concomitanza della festa del santo patrono della città (San Gerardo). Per tutto il mese di maggio, manifestazioni, mostre culturali, eventi particolari di ambito variabile, sagre e feste pubbliche animano la vita sociale di Potenza.